
Cime tempestose - Emily Brontë
Trama:
Cime tempestose (titolo originale in inglese: Wuthering Heights) è l'unico romanzo di Emily Brontë, scritto fra l'ottobre 1845 e il giugno 1864. Pubblicato per la prima volta nel 1847, sotto lo pseudonimo di Ellis Bell;
Il titolo viene dal nome di una delle tre principali ambientazioni del libro (Wuthering Heights, Gimmerton, Thrushcross Grange), il casale nella brughiera dello Yorkshire originariamente di proprietà degli Earnshaw, dove fu allevato Heathcliff e dove la storia di sviluppa.
Rating:
Recensione:
Devo confessare che è stato faticoso finire questo libro, non per l'eccessiva pesantezza, ma per la monotonia del racconto in sé e di alcune scene raccontate. Tuttavia è stata una piacevole sorpresa la parte finale del libro.
Ambientato nel 1800 circa, Cime tempestose, classico per antonomasia, mette in risalto i principali impulsi dell'animo umano: l'amore, l'odio, la disperazione e la vendetta.
Mai fu più azzeccato il titolo di un libro! Cime tempestose sono sia un qualcosa di materiale, per l'appunto Wuthering Heights, sia lo stato d'animo perenne dei personaggi di forte carattere che la Brontë ci ha presentato. Leggendo il romanzo, ci troviamo ad attraversare la storia di tre generazioni e dei loro drammi, consumati dall'odio e dalla vendetta.
E' proprio a Wuthering Heights che la vicenza ha inizio, con l'arrivo di uno zingarello trovato per strada dal signor Earnshaw in uno dei suoi numerosi viaggi a Londra. Il bambino, chiamato Heathcliff, viene introdotto alla vita benestante di Wuthering Heights e fa subito amicizia con Catherine, la figlia di Earnshaw. Non si può dire lo stesso con il fratello di lei, Hindley, che dal principio cova un odio profondo per quell'orfanello arrivato a togliergli le attenzioni del padre. Tale odio durerà fino alle fine dei giorni di Hindley.
Tutti e tre i bambini crescono. Heathcliff e Catherine sono inseparabili ed assieme ne combinano davvero di tutti i colori, finché il padre Earnshaw muore.
​
​
​
​
​
​
​
​

L'odio di Hindley si può finalmente riversare all'esterno, senza più essere nascosto agli occhi del padre. Heathcliff viene allontanato dalla vita erudita, viene tolta lui la possibilità di studiare e viene mandato a lavorare nei campi. Le giornate infinite di lavoro, gli impediscono di avere tempo libero da passare con Catherine ed entrambi ne soffrono. Finché un giorno, vivono assieme un'avventura che cambierà per sempre il destino di entrambi i personaggi: l'incontro con la famiglia Linton.
Da quel momento in poi la storia prende un'altra piega. Se prima la loro differenza aveva scavato un solco profondo, la conoscenza con i Linton li porta ad essere divisi da un abisso. Catherine diventa persino antipatica, altezzosa. E così le vicende si susseguono tra incomprensioni che spezzeranno l'amicizia dei due innamorati. Perché è così: sono innamorati l'uno dell'altra ma non se lo confessano.
​
Filone fondamentale nell'opera non è solamente l'odio o la vendetta ma bensì la duplice forma d'amore dei tre personaggi principali della prima parte del romanzo: Heathcliff, Catherine e Edgar Linton. Da una parte, troviamo l'amore quasi incondizionato, che non si aspetta nulla in cambio, di Edgar Linton. Il suo amore, puro e paziente, rappresenta l'amore romantico. Ma il cuore di Catherine sarà per sempre di Heathcliff e del suo amore passionale, sfuggente, dilaniante. L'amore di questi due personaggi incarna l'amore quello che brucia una volta nella vita, irripetibile e irreplicabile.
"Non lo amo perché è bello, ma perché è ancora di più uguale a me stessa di quanto possa esserlo io. Di qualsiasi cosa siano fatte le nostre anime, la sua e la mia sono identiche".
​
​

Catherine, dapprima una bambina pronta ad andare verso il prossimo, verso Heathcliff, si trasforma in un'altezzosa personcina dopo l'incontro con la famiglia Linton. Nella mia lettura, non è stata in grado di prendersi ciò che voleva: cioè Heathcliff. Si è "accontentata" dell'amore incondizionato di Edgar Linton, senza però pensare che la sua vera passione era Heathcliff. Un triangolo amoroso davvero pericoloso, quello di Cime tempestose, che ha portato entrambi alla morte interiore e alla pazzia.
Heathcliff, altro personaggio enigmatico. Arrivato piccolino alla casa del signor Earnshaw, si presenta già in prima battuta, un vero monello, dispettoso e furbo come una volpe.
Forse il personaggio più granitico, immutabile e immutato. Nemmeno la morte della sua amata lo fa cambiare. Anzi, si trova ad odiare e a predicare una vendetta che lo consumerà fino alla sua morte. Il personaggio di Heathcliff è davvero particolare: è rude, velenoso fino al midollo, odioso e brutale. Ma questo non è l'Heathcliff che si presenta al cospetto di Catherine. Lei è l'unica in grado di scalfire quella corazza di odio che riveste il suo amato. L'unica in grado di far uscire i sentimenti più reconditi di Heathcliff. In sua presenza, il personaggio cambia completamente. Diventa persino più buono e amorevole. Di fatto, Catherine è l'unica persona di cui si sia interessato veramente oltre a se stesso.
Edgar Linton, il personaggio più "puro" in assoluto, rappresenta una vera e propria ancora di salvezza all'intero di questa storia tempestosa. L'unico in grado di amare con un amore incondizionato la sua Cathy, assecondandola pur sapendo di non avere il primo posto nel suo cuore. Perché è questo che rende il suo amore incondizionato: la consapevolezza di non ricevere in cambio nessun amore. Ma, nonostante l'egoismo di Catherine, Edgar le sarà fedele fino alla morte. Il suo amore incondizionato verrà traslato alla loro figlia Cathy.
Anche Ellen Dean, colei che racconta la storia dei suoi padroni al signor Lockwood, è un personaggio di notevole spessore. Amorevole e paziente, dura nei momenti giusti per cresce i figli che diventeranno i suoi padroni. Prima il signor Hindley, Catherine ed Heathcliff, poi i figli di questi: Hereton, Cathy e Linton. Due generazioni nelle mani di questa donna sapiente e amorevole.
​
I figli della generazione di Heathcliff, Hindley, Catherine e Edgar Linton, saranno i nuovi protagonisti della seconda parte del romanzo. Dapprima, l'odio e la vendetta la faranno ancora da padroni per un po' di pagine, ma il finale è semplicemente bellissimo. Un riscatto. IL riscatto dell'amore sull'odio e sulla vendetta.
I figli saranno in grado di avere questo riscatto, poiché sono il prodotto di tutte le qualità buone dei loro genitori.
Devo ammettere che la dipartita di Heathcliff mi ha lasciato un po' di tristezza perché nessuno dovrebbe vivere con un odio così profondo. Un odio che lacera sempre di più fino alla distruzione più terribile: la morte interiore. Nella sua vita, l'unica ricompensa è stata la morte, grazie alla quale ha potuto ricongiungersi con la sua amata Catherine. Il tormento del suo fantasma è morto assieme a lui, su quel letto.
​
​
"Ho condotto una ben dura esistenza, dal giorno che ho cessato di udir la tua voce. Ma tu devi perdonarmi: perché ho lottato solo per te"
Cime tempestose - Emily Brontë