Come guadagnare dal proprio divano di casa
- Barducco Sara
- 19 dic 2017
- Tempo di lettura: 6 min
Ultimamente (ma non tanto) vanno di moda lavori come lo youtubers, l'influencer di Instagram e chi più ne ha più ne metta. Lavori degni e seri, come qualsiasi altro lavoro. Sono indubbiamente persone in grado di gestire il proprio tempo, lavorando ma con molto più tempo libero a disposizione.
Ma avete mai sentito parlare dei content marketplace?
Se la scrittura fa parte di voi e la amate a tal punto da volerne fare una questione di vita, allora non potete non prendere in considerazione i content marketplace come punto di partenza.
Questi sconosciuti, rappresentano una vera opportunità di guadagno, a volte un po' lento, con la scrittura. Ma andiamo più nello specifico.
Cosa sono i content marketplace?
I content marketplace sono piattaforme da cui è possibile prendere in carico articoli di varia natura e stile per redigerli di propria mano. Generalmente sono piattaforme che offrono un servizio a chi richiede degli articoli (per blog, riviste on line ...). La loro prerogativa è mettere in contatto i cosiddetti Editori, cioè coloro che richiedono l'articolo, e gli Autori, ossia le persone che si occupano di redigere l'articolo per conto del committente.
Se da una parte vi è la reale possibilità di qualche guadagno, dall'altra è onesto dire che guadagnare per arrivare ad avere uno stipendio, è difficile con queste piattaforme. Questo non significa che non si guadagnerà niente, ma tutto sta a quanto vi impegnate e a quanto tempo dedicate a questa attività di scrittura on - line. Ta dan! Solita formulina, direte voi. Non è proprio così perché, può capitare di essere notati da qualche editore particolarmente interessato al vostro lavoro. E perché quindi non far partire una collaborazione come freelancer? Esatto, avete capito bene. I content marketplace possono essere il trampolino di lancio per la vostra carriera da scrittori freelancer.
Ma addentriamoci ulteriormente nel vasto mondo dei content marketplace attualmente migliori sul web. Dal momento che le piattaforme disponibili sono davvero tantissime, vi elencherò quelle che, a parer mio, sono degne di nota.
o2o
Questo sito rappresenta la piattaforma ideale per chi ama scrivere guide e tutorial. Il suo funzionamento è molto semplice: basta iscriversi, allegando i documenti (carta d'identità e codice fiscale) necessari ai fini fiscali. Inoltre verrà chiesto il nominativo di un conto PayPal su cui versare il compenso, una volta raggiunta la soglia minima di 25 euro di guadagno.
Una volta assolti tutti i passaggi burocratici, vi verrà assegnato un rank, ossia una valutazione di partenza che equivale ad una lettera. Le lettere vanno da E, la più bassa, ad A, ossia il rank più alto. Naturalmente, ad un rank maggiore corrisponde un livello maggiore. Testi ben scritti e curati nei dettagli, possono ricevere un badge di qualità che comporta un incremento del valore del 5% e del 30% (Top Quality), inoltre, per i nuovi utenti i primi tre contenuti vengono valutati il doppio.
Una volta preso in carico un articolo, si avranno 6 ore di tempo per completarlo e spedirlo in redazione. Se al termine delle 6 ore l'articolo è incompleto, esso verrà rimesso tra la lista degli articoli disponibili. In tal caso non lo si potrà più riprendere in carico.
Personalmente, sono iscritta da poco a questa piattaforma, pertanto non posso dare giudizi troppo espansivi. Ha una buona grafica e credo che sia uno dei migliori per fare soldi in un tempo abbastanza breve. Inoltre, è l'unico che mette il vostro nome agli articoli redatti di vostro pugno.
Una delle pecche che ultimamente pesa su questo sito è che non ci sono quasi mai articoli da redigere. Per questo, O2O da la possibilità di inviare titoli da sottoporre alla redazione. Una volta accettati, l'autore che li ha proposti è libero di redigerli. Questo permetterà all'autore di aumentare di rango se i titoli vengono accettati, al contrario, dopo un certo numero di titoli rifiutati si verrà penalizzati. Anche loro non amano lo spam!
Melascrivi
Benvenuti nel mondo dei ghostwrither! Lavorando per questa piattaforma il tuo nome non comparirà negli articoli da te redatti. Perché? Perché questo content marketplace lavora mantenendo in anonimato gli autori.
Gli Editori, cioè coloro che richiedono la redazione degli articoli, non conosceranno mai l'autore poiché si è identificati tramite un codice (che viene dato all'iscrizione). Questo però non significa che non verrete mai notati. Infatti, se siete bravi nella redazione degli articoli, potreste essere inseriti nelle redazioni di quegli Editori che vi hanno scelto.
Il sistema di Melascrivi si basa, come per gli altri content marketplace, sulle stelle, ossia le valutazioni che riceverete a seconda di quanti articoli scrivete e di quanti articoli vengono accettati/rifiutati dagli Editori. Ad un maggior numero di stelle corrisponde un compenso maggiore (si parla di pochi centesimi di differenza). Inoltre, più stelle = più abilità richieste.

Un'altra caratteristica di Melascrivi sono le "stopwords" ossia le parole che non vengono conteggiate ai fini del pagamento dell'articolo. Per molti Autori questo è un piccolo neo del sistema, in quanto tantissime di queste stopwords sono congiunzioni, avverbi e preposizioni. Nonostante questo, lo staff di Melascrivi ha, nel corso del tempo, diminuito le stopwords a favore degli Autori. Ciò ha permesso di incrementare il guadagno per ogni articolo.
Prima che un articolo venga accettato, i Proofreaders controlleranno che siano state rispettare le regole richieste dall'Editore e eventuali errori o modifiche da apportare. Mentre inizialmente ogni richiesta di modifica penalizzava l'Autore (decurtandogli 0,15 centesimi a modifica), attualmente le prime tre modifiche non vanno ad intaccare il saldo dell'Autore.
Con Melascrivi ti troverai a scrivere di numerosi temi e a spaziare su diverse categorie (8 per la precisione, che sceglierai al momento dell'iscrizione). Unica pecca di questo è che una volta selezionate le 8 categorie, non ci sarà più possibilità di cambiarle (tranne in rari casi in cui lo staff permette il cambio in concomitanza di eventi speciali).
Come per il precedente content, il pagamento avviene raggiunta la soglia minima di 25 euro. Melascrivi è sicuramente il content marketplace dove ti puoi fare le ossa e imparare a scrivere articoli di medio/alto livello.
Greatcontent
Un altro content marketplace molto famoso è Greatontent. Personalmente non conosco questo sito in quanto, attualmente, non permette l'iscrizione di nuovi Autori. Probabilmente dettato dal fatto che non ci sono abbastanza articoli. Indubbiamente questo è indice di serietà poiché non punta ad avere iscrizioni al sito quanto piuttosto a far evitare lo "scomodamento" di nuovi potenziali autori con l'iscrizione ad un sito dove ci sono pochi articoli disponibili.
Dalle informazioni prese dal web, una in particolare sottolinea l'attendibilità del sito. Quando ancora ci si poteva iscrivere infatti, per poter collaborare con questo content era necessario superare un test di ammissione, chiamiamolo così, che consisteva nella redazione di un testo di prova su un argomento assegnato dallo staff. Se il testo veniva approvato, veniva assegnata anche una valutazione iniziale che determinava sia quanti articoli l'autore poteva prendere in carico sia il valore dei compensi di questo. Ottenendo risultati positivi, l'autore poteva aumentare non solo il livello di competenza ma anche il guadagno.
La differenza sostanziale tra Greatcontent e gli altri content marketplace è che l'autore può comunicare direttamente con l'editore aumentando non solo la possibilità di risolvere eventuali modifiche più velocemente ma anche instaurare un rapporto con l'editore che può essere indubbiamente molto produttivo e duraturo. In questo caso, l'Editore può decidere di contattarvi direttamente e sarete voi a stabilire il prezzo per il lavoro richiesto.
Vi starete chiedendo se ci sono aspetti negativi per questo content. Non sono molti, in effetti. L'unica pecca è che attualmente non ci si può iscrivere e quindi il sito risulta inutilizzabile, al momento. Un altro aspetto, che se vogliamo non è poi così negativo, è il livello di abilità richieste: è nettamente più alto rispetto agli altri content del web. A parer mio, questo è un indice di serietà assoluta e di garanzia non solo per gli Editori ma anche per gli Autori che si approcciano alla scrittura di articoli. Tra le abilità richieste è necessario conoscere termini come SEO, landing page e altri termini. Ma non lasciatevi scoraggiare, sono sicura che con un po' di studio e aggiornamento, sarete anche voi in grado di qualificarvi su questo sito (iscrizione permettendo!)
In conclusione

I content marketplace sul web sono davvero tantissimi, è impossibile elencarli tutti. Per questo mi sono limitata a tre siti che sembrano essere i più buoni sul mercato internet. L'unico consiglio che vi posso dare è partire da uno di questi e cercare quello più adatto a sé. Solo sperimentandoli troverete quello giusto dove poter guadagnare qualcosina sfruttando la propria passione di scrittore.
Se pensi che questo articolo ti sia servito o che possa essere interessante e utile anche per qualcun altro, condividilo su Facebook o nei social che preferisci usare.
Grazie, reader <3
Sara
Comments